mercoledì 16 maggio 2018

’O SPECCHIO ’E CASA
**di Pietro ZURLO**
*****************
Neh carugnone, che mme faje verè?
Chi è stu viecchio ca sta nnanze a mme?
Sta pella ’nfaccia tutta arrepecchiata...
ma dimme ’a verità: è a mia o cchella ’e n’ato?

Sta vocca senza riente, e sti capille...!
Songo allentate e addeventate janche!
Ah specchio ’nfame, nun me dì ’e bbuscie!
Dimme ca st’uòcchie stanche nun sso’ ’e mie!

Mannaggia ’a morte mannaggia....
Ma guarda ccà: chesta è ’a futocrafia...
nun t’allicuorde cchiù d’’a faccia mia?
Sì, è overo, ormaje s’è sculurita...
è stata fatta quarant’anne fà...

Eppure mm’ita credere songh’io,
comm’è ca tu nun t’allicuorde ’e mè?!
Pe’ jonta si m’addormo o chiudo ll’uocchie
me veco nnanze tutta ’a gioventù!

Ma tu nun ne può ddicere buscie...
pecchè he ditto sempe ’a verità.
Allora saje che faccio ’a mo’ a ghì nnanze:

dico a muglierma ’e nun pulezzarte cchiù!
Accussi ’mpare, chello ch’è ’o ccampà,
addeventanno viecchio pure tù!
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
G L O S S A R I O
-Arrepecchiata= Rugosa,
-Senza riente= Sdentato,
-Songo allentate= Si sono fatti radi,
-Nun t'allicuòrde?= Non ti ricordi?.
-S'è asculurita= Si è scolorita,
-Mm'ita credere= Mi dovete credere,
-Pe' jonta= Per giunta,
-A mo a gghì nnanze= D'ora in avanti,
-'E nun pulezzarte chiù= Di non pulirti più,
-Accussì 'mpare chello ch'è 'o campà= Così impari cos'è il campare.

**************************************

Commento di EPITTETO:
Don Pietro vanta una produzione poetica invidiabile.
Splendida soprattutto quella vernacolare, ricostruita con puntiglio, dove l'ispirazione genuina e d'impronta si concretizza in modo coinvolgente.
Lo specchio: è tale e tanta la quantità letteraria al riguardo , dall'antichità ad oggi, che non mette più conto enumerarla.
Eppure leggendo il nostro Autore sembra di essere al primo incontro, tanta è la forza travolgente del verso.
E' ovvio che anch'io mi sia cimentato sull'oggetto, ma con risultati mediocri al confronto.
Specchio impietoso, come ti permetti di sbatterci in faccia la realtà in tutta la sua crudezza?
Tu menti, quello non sono io, ma un altro irriconoscibile e volgare, perchè la mia memoria sul bello non può mentirmi.
Lo diceva già Oscar Wilde ne < Il ritratto di Dorian Gray >.
Lui che rimaneva eternamente giovane non poteva invecchiare al pari di
quel suo ritratto impertinente.
Sì, noi non invecchiamo mai, quindi ci è insopportabile quel riflesso che ammicca al nostro decadimento fisico ad ogni occasione: in casa, al lavoro, nelle vetrine per strada, nel retrovisore, nelle pareti a specchio d'albergo...
E allora?
Ti punisco, specchio della malora!
Ti oscuro lasciandoti sporco, non potrai più riflettere, così impari.
Il dramma interiore dell'io narrante si appalesa sempre più man mano che i versi si succedono, in ritmo incalzante.
Fino a restare, noi eternamente giovani, meditabondi col capo tra le mani.
E gli occhi persi nel vuoto...
Bravissimo, caro Amico, se non fosse per il tono ironico che allenta la tensione e la rabbia, ci sarebbe da cadere in depressione isterica, noi d'una certa età!
Chapeau, Siddharta.

Nessun commento:

Posta un commento