domenica 3 marzo 2019


Di tutto un pò
di Epitteto

1 - Follia.
La mistica ( eremita ) inglese Giuliana di Norwich ( 1342-1416 ) ebbe tra l'8 e il 13 maggio 1373, dalle quattro dell'alba alle tre pomeridiane ( undici ore consecutive ) quindici visioni di Cristo, suggellata da un'ultima notturna.
Da notare: in punto di morte per una grave malattia, poi rientrata ).
L'autografia dialogica con Dio è narrata nel suo < Libro delle rivelazioni >.
E' evidente lo stato di delirio della mistica dovuta alla patologia, aggravato dalla solitudine e penitenze nell'eremo volontario.
Oggi il tutto si risolverebbe in un ricovero urgente al nosocomio e successivo manicomio .


2 - Epidemia.
Sulle labbra di pochi solitari si ferma una poesia.
Oggi invece si assiste ad una vera e propria epidemia letteraria, con una ressa alla porta del web e degli editori.
Datevi una calmata, cari straccivendoli della penna, chè tanto nessuno ve se la fila...

3 - Il gesuita proibito.
Com'è noto, da sempre nel mondo occidentale si fronteggiano due scuole di pensiero in ordine all'origine dell'uomo.
La tesi creazionista, per la quale egli sarebbe stato creato da Dio, e quella evoluzionista per la quale l'uomo sarebbe il prodotto finale dell'evoluzione di un aggregato molecolare iniziale.
Ma al solito c''è stato chi ha inteso mediare per ragioni di bottega.
Secondo il filosofo e paleontologo gesuita Pierre Teilhard de Chardin ( 1881-1955 ), entrambe le tesi sono da considerarsi superate.
Perchè da sempre e così per il futuro noi siamo partecipi con l'Universo di una creazione continua e progressiva nel tempo e nello spazio, con buona pace dei creazionisti ed evoluzionisti.
Quindi inutile scannarsi l'un l'altro, che così s'è trovata la quadra...
Superfluo precisare che la cosa è andata su per il naso al Sant'Uffizio della Chiesa cattolica, che ha bollato il gesuita di panteismo, con relativo Monitum.
Per fortuna che all'oggi il rogo è andato in soffitta...
Giordano

Nessun commento:

Posta un commento