domenica 3 marzo 2019


Carmine Barretta
3 h
E cchest’è!
‘A RIGGIÓLA 'E MAMMA'

Dint’a ‘nu stanzino â casa mia,
chella casa dint’ô vico scuro,
vedette ‘na vòta a Mamma mia…
levà ‘na riggiòla â facci’ô muro.

Annascuso, pe nun me fa’ vedè,
curiuso ‘e sapè llà che ffaceva,
ciento penziere ‘ncapa a me…
chisà Mammà c’annascunneva.

Chella riggiòla ll’appuiaje ‘nterra
e ‘nfilaje ‘a mana dint’ô pertuso.
A mme me venette ‘a cacarella…
E ssotto me sentette tutto ‘nfuso.

Dint’a ‘nu fazzoletto arravugliato
‘na cinqucientolire ammapusciata.
Mettette a pposto chella riggiòla
e ascette fora ca parlava sola.

Nun c’’a facette cchiù p’’a curiosità
e spiaje a Mammà che ce faceva llà.
Quanno me vedette Essa chiagnette…
Ma subbeto doppo me rispunnutte.

“’A cinqucientolire arret’â riggiòla
‘a piglio sulo si nce sta ‘a necessità.
Sulo tu ‘o ssaje, nun ne fà parola…
Nunn’’o ddìcere manco a Papà!”

E cchesto faceva Mamma mia:
s’astipava ‘o ppoco ‘e vino p’’a sete.
Assignata, senza squarciunarìa…
Se faceva ‘e cunte ncopp’ê ddete.

‘A vedevo sempe cu ‘e capille fatte:
s’’e llavava c’’o ssapone ‘e piazza.
‘Na petàccia ncuollo usata e sfatta…
Era ‘a Riggina d’’o Vico Matarazzo!

Quanno me facette ggrussiciello
dètte a me ‘o servizio d’’a riggiòla.
I’ capette ca chillo era ‘o carusiello…
Nnn’aggio maje ditto ‘na parola.

Mo ‘e solde se portano â bbanca:
chelli riggiòle nunn’esistono cchiù.
Ogne gghiuorno truove n’ammanco…
Era meglio ‘a riggiòla ca tenive Tu!
Carmine Barretta
***********************************
Commento di Epitteto:
Carmine narra in poesia.
Un passato travolto dal linoleum dell'oggi...
A volte io ci penso a quella mattonella, ma poi ci rinuncio perchè i ladri avveduti ci andrebbero a nozze.
Ora c'è la banca, la quale ci lucra sopra con continui misteriosi prelievi Cicero pro domo sua...
E se non si sta accuorti ti fa sparire il peculio intero...
Il vernacolo di Carmine è piuttosto duro, chissà di che parte sarà.
Secondo me manca di musicalità, quella dei miei parenti napoletani.
Ci saprà dire...
Certo Carmine è un fine dicitore, con una vena che solo i bravi vernacolisti sanno avere.
Peccato che il napoletano non sia stato scelto a suo tempo come lingua nazionale!
Ad maiora, Epitteto.

Di tutto un pò
di Epitteto

1 - Follia.
La mistica ( eremita ) inglese Giuliana di Norwich ( 1342-1416 ) ebbe tra l'8 e il 13 maggio 1373, dalle quattro dell'alba alle tre pomeridiane ( undici ore consecutive ) quindici visioni di Cristo, suggellata da un'ultima notturna.
Da notare: in punto di morte per una grave malattia, poi rientrata ).
L'autografia dialogica con Dio è narrata nel suo < Libro delle rivelazioni >.
E' evidente lo stato di delirio della mistica dovuta alla patologia, aggravato dalla solitudine e penitenze nell'eremo volontario.
Oggi il tutto si risolverebbe in un ricovero urgente al nosocomio e successivo manicomio .


2 - Epidemia.
Sulle labbra di pochi solitari si ferma una poesia.
Oggi invece si assiste ad una vera e propria epidemia letteraria, con una ressa alla porta del web e degli editori.
Datevi una calmata, cari straccivendoli della penna, chè tanto nessuno ve se la fila...

3 - Il gesuita proibito.
Com'è noto, da sempre nel mondo occidentale si fronteggiano due scuole di pensiero in ordine all'origine dell'uomo.
La tesi creazionista, per la quale egli sarebbe stato creato da Dio, e quella evoluzionista per la quale l'uomo sarebbe il prodotto finale dell'evoluzione di un aggregato molecolare iniziale.
Ma al solito c''è stato chi ha inteso mediare per ragioni di bottega.
Secondo il filosofo e paleontologo gesuita Pierre Teilhard de Chardin ( 1881-1955 ), entrambe le tesi sono da considerarsi superate.
Perchè da sempre e così per il futuro noi siamo partecipi con l'Universo di una creazione continua e progressiva nel tempo e nello spazio, con buona pace dei creazionisti ed evoluzionisti.
Quindi inutile scannarsi l'un l'altro, che così s'è trovata la quadra...
Superfluo precisare che la cosa è andata su per il naso al Sant'Uffizio della Chiesa cattolica, che ha bollato il gesuita di panteismo, con relativo Monitum.
Per fortuna che all'oggi il rogo è andato in soffitta...
Giordano